Progettando casa

Progettando casa

Nel progetto di una abitazione ci sono tante variabili che entrano in gioco, sia a livello strutturale che impiantistico, di finiture ed infine anche di arredi.

Nel progettare la mia abitazione mi sono chiesto tre cose:

-tanta luce

-la cucina separata

-il desiderio di avere un camino

Molti mi dicevano: ” Architetto . . .  ma il camino ruba spazio”

La mia risposta è stata: “sì, ma regala una grande emozione”.

Purtroppo in molte abitazioni la possibilità di installare un classico camino a legna e la necessaria canna fumaria per l’esalazione dei fumi, non è sempre possibile.

Oggi per poter ricreare una sensazione di calore, di centro della casa, attorno a cui si svolge la vita comune,  vengono utilizzati camini a bioetanolo.

 

Il camino è sempre stato il centro della casa, quello attorno a cui si svolge la vita comune. 
La sua funzione non è cambiata ma esistono oggi molte alternative al classico camino a legna.

Per gli amanti dello stile contemporaneo e minimal, per chi non ha la possibilità di installare una canna fumaria e per chi non ama le polveri sottili, la fuliggine e la cenere scaturite dai classici camini, la scelta ottimale è il camino a bioetanolo, che brucia con un combustibile ecologico prodotto dalla fermentazione di sostanze vegetali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *